lunedì 16 febbraio 2009
Chi siamo
Maieutica associazione culturale ente di promozione sociale apartitica nasce dalla necessità di creare spazi reali e simbolici di aggregazione giovanile capaci di stimolare la socializzazione e la crescita culturale all’interno di un territorio ricco di potenzialità ma allo stesso tempo arido di impulsi socio-culturali.La volontà di dare voce alle diverse forme di espressione si traduce nella formazione di vari settori trainanti volti alla valorizzazione delle capacità del singolo, ma tutti con lo scopo comune di maturare all’interno del territorio quei principi utili ad uno sviluppo sostenibile, equo e solidale. La valorizzazione dell’artigianato artistico in contrapposizione alla produzione di massa costituisce le fondamenta sulle quali nasce il settore artigianato utile anche all’autofinanziamento. L’associazione inoltre si impegna a combattere quei mali sociali caratteristici del globalizzato mondo contemporaneo con il fine di realizzare quel sogno di un mondo dei diritti, della pace, dell’uguaglianza e della giustizia sociale. La cooperazione internazionale e nazionale, l’anti-mafia sociale, la promozione della crescita culturale sono i mezzi adeguati per il conseguimento di questi obbiettivi, ma non di certo gli unici: difatti fornire la possibilità di esprimere le proprie idee anche attraverso l’arte, la musica e tutto ciò che sia manifestazione culturale e artistica può rappresentare lo sfogo libero e il grido di denuncia sociale di tutti coloro che non vogliono adeguarsi alle tristi realtà contemporanee o che in qualche modo si sentono “fuori dal coro”. Maieutica si impegna a portare avanti senza compromessi, quei valori di libertà predicati da tutti ma praticati da pochi, con lo scopo di far sentire la propria voce senza paura in modo da non rimanere vittime nel silenzio!!! Varie sono state le iniziative portate avanti in questo primo anno di vita, tra cui l’esperienza del progetto Greenwich, progetto di educazione ai diritti umani e alla pace che c’ha permesso di incontrare e confrontarci con più di duemila ragazzi delle scuole medie –superiori, la presentazione dei libri Toghe Rotte di Bruno Tinti e Vengo dalla piccola valle di Natale Adornetto e ancora gli incontri con i Missionari Comboniani e con Amnesty International sui diritti umani
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Penso sia opportuno che indichiate qual è il vostro indirizzo e-mail, così se qualcuno, chissà, intende contattarvi, sa come fare. E forse potreste anche aggiungere di dove siete (non è detto che tutti, leggendo maieuticamartano, possano capirlo).
RispondiEliminaRiguardo alle vostre parole di presentazione della Maieutica, che già avevo avuto modo di leggere, sono veramente belle e succose, e il lato migliore del tutto, è che, avendovi personalmente conosciute e un pochino operato con voi, ciò che dite, lo fate concretamente. E in questo vostro fare, c'è tantissimo entusiasmo e tantissimo impegno. Complimenti per tutto questo e per la vostre traboccanti energie.
Un caro saluto.
Natale Adornetto