giovedì 7 maggio 2009

BOICOTTA ISRAELE

Israel boycott Pictures, Images and Photos

Progetto Greenwich



Il progetto prevede l’entrata dell’associazione all’interno delle classi 3 e 4 delle scuole medie- superiori,durante le due ore previste per l’assemblee di classe. in base agli alunni presenti in ogni classe si prevede un minimo di due e un massimo di sei operatori che avvalendosi delle modalità di peer to peer education e di educazione non formale porteranno avanti una campagna di sensibilizzazione e informazione sulla tutela dei diritti umani.
L’attenzione si concentrerà sulle possibilità che ogni singolo cittadino ha di tutelare i diritti fondamentali di uomini donne e bambini di tutto il mondo. La campagna di informazione verterà in modo specifico sulle tematiche del lavoro nero, sfruttamento sul lavoro,ingiustizie sociali e consumo responsabile.
La prima attività che si svolgerà nelle classi sarà la somministrazione di un questionario riguardante il livello di informazione sulle violazioni dei diritti umani e sulle abitudini di consumo dei ragazzi e delle loro famiglie.
Il lavoro all’interno della scuola si concluderà con un’assemblea di istituto che vedrà la partecipazione dell’associazione la quale si confronterà con i ragazzi su le sopra citate tematiche e con l’organizzazione di un evento conclusivo nel comune dove la scuola ha sede. Tale evento vedrà la partecipazione attiva dei ragazzi e l’allestimento di stand in cui verranno esposti prodotti del commercio equo e solidale e in cui si distribuirà materiale informativo. si darà inoltre la possibilità alle scuole di partecipare ad un bando di concorso organizzato dall’associazione stessa che prevede la realizzazione di elaborati vari che potranno essere realizzati tramite qualsiasi forma di espressione artistica (video, pittura,spettacoli,musica,ecc...)
Parallelamente a tutto ciò verrà attivato un forum multimediale dove i ragazzi potranno incontrarsi e dibattere sui diversi argomenti trattati dal progetto. Concluse tutte le assemblee nelle scuole è prevista la realizzazione di un evento finale che si espleterà in due giornate di formazione in cui verranno riprese le tematiche già trattate in modo più approfondito; a queste giornate parteciperanno rappresentanze di altre organizzazioni nazionali e chiunque voglia aderire al progetto. queste due giornate si concluderanno con un dibattito pubblico, la mostra degli elaborati realizzati dalle scuole, la premiazione del miglior elaborato ed una festa finale in cui verranno riproposti gli stand già realizzati negli altri eventi.
”.